Il Corteo Storico degli Orsini nell’ambito della manifestazione Medioevalia ripropone ogni anno la ricostruzione di un mercato medievale recitato nella “piazza grande”.

 “…Abili artigiani, venditori di mercanzie, soldati di guardia, nobili a passeggio, balli spontanei di contadini, ripropongono tra inebrianti profumi di spezie e cere fuse uno spaccato di vita della Nola medievale …”

Nel nostro mercato medievale ispirandoci al 1400 saranno riprodotti:

 Il Banco dei cambiavalute: monete d’epoca, augustali e bisanti;  La fucina del conio:colate di fusione delle monete realizzate da abili artigiani Il venditore di granaglieLa ceramista: una affascinante dama lavorerà l’argilla dando forma a vasi, ciotole, monili che decorerà  per il visitatore; L’amanuense, decoratore di scudi: un abile maestro d’arte impasterà  i suoi miscugli per decorare gli scudi; e trascriverà , con caratteri gotici, pergamene;  La venditrice di bambole: vanterà  la bellezza delle bambole prodotte con i suoi tessuti: damaschi, broccati e sete per le nobili dame; panno e sacco per belle contadine;  Il fabbro armaiolo: in una fucina perfettamente funzionante, con la forgia alimentata da un rudimentale mantice azionato da un giovane aiutante, forgerà , davanti al visitatore armi, scudi ed elmi;  L’accampamento della guardia con arengario per ospitare la “giostra della spada teutonica”;  Lo speziale: illustrerà  i benefici e le proprietà  terapeutiche delle erbe dell’epoca; Il cuoiaio: costruirà  monili con incisioni a fuoco;  L’osteria: si potranno gustare dolcetti preparati con ricette medievali accompagnati da un bicchiere di ippocrasso;  Il maestro di recitazione: un fine dicitore ed una giovine donzella declameranno versi e insegneranno a nobili e a dame le “fin amour”., – L’angolo dei giochi , – Il mugnaio, –  L’Osteria, – I saltimbanchi, ed altri mestieri tipici dell’epoca.

Lungo il percorso il visitatore incontrerà  personaggi in costume: frati cercatori, pauperes, cartomanti e zingare , nobili a passeggio, la ronda della guardia pronta a sedare eventuali liti tra venditori e clienti, balli di contadini.